Parco Archeologico dei Taureani

Il Parco Archeologico dei Taureani è un’importante area archeologica che conserva i resti dell’antica città di Taurianum, un insediamento di origine greca e successivamente romano. Questo parco è un luogo di grande interesse storico e culturale, in quanto offre uno spaccato della vita e delle strutture urbanistiche di un centro abitato che risale a diverse epoche storiche.

Il parco è stato inaugurato nel 2011 e le campagne di scavo hanno rivelato insediamenti che risalgono all’età del bronzo, circa 4000 anni fa, fino all’epoca romana. Gli scavi hanno portato alla luce strade, botteghe, abitazioni e aree pubbliche, testimoniando la vita quotidiana degli antichi abitanti.

Tra le strutture più significative ci sono:
– La Casa del Mosaico: nota per il mosaico che rappresenta una scena di caccia.
– Il Santuario Urbano: con il basamento di un tempio di tipo etrusco/italico.
– Il Teatro Romano: un importante edificio per spettacoli, che rappresenta un esempio significativo dell’architettura romana in Calabria.

Il parco offre percorsi panoramici che permettono ai visitatori di esplorare le rovine e di comprendere meglio la storia del luogo. È anche possibile visitare il complesso monastico di San Fantino, che include resti di una cisterna romana, una cripta paleocristiana e una basilica bizantina.

Il Parco Archeologico dei Taureani non è solo un sito di interesse archeologico, ma anche un luogo di valorizzazione della cultura calabrese. Attraverso eventi, mostre e attività didattiche, il parco promuove la conoscenza della storia locale e dell’eredità culturale.

Località Taureana, Palmi (RC)
Tel. 0965 812255 – +39 377 397 6017 mail: Sabap-rc@cultura.gov.it
Orario di apertura al pubblico
da venerdì a domenica dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Visite guidate su prenotazione