Museo dello strumento musicale

Il Museo dello Strumento Musicale di Reggio Calabria è un luogo affascinante che raccoglie una vasta e preziosa collezione di circa 800 strumenti musicali, suddivisi in cinque principali famiglie strumentali: idiofoni, membranofoni, aerofoni, cordofoni e meccanico-elettrici. Questa classificazione permette di esplorare la varietà e la diversità degli strumenti musicali provenienti da tutto il mondo, rappresentando una ricca panoramica delle tradizioni sonore globali.

L’obiettivo del museo è duplice: conservare e valorizzare questi strumenti unici, ma anche studiare la loro evoluzione, la loro funzione e il loro impatto nelle diverse culture musicali. Gli strumenti esposti sono catalogati anche in base alla tradizione musicale di appartenenza, come ad esempio la musica etnica, la tradizione popolare e la musica occidentale “colta”, offrendo così un viaggio completo attraverso la storia musicale di varie civiltà.

In aggiunta alla vasta collezione di strumenti, il museo è dotato di una ricca biblioteca, dove i volumi possono essere consultati nella sala lettura, offrendo approfondimenti sulla musica e sugli strumenti. Un altro punto di forza del museo è la sua fonoteca, una raccolta di registrazioni che conserva testimonianze sonore storiche e contemporanee. Inoltre, il museo ospita un archivio audio-visivo, che rappresenta il frutto di trent’anni di ricerca nel campo della musica e degli strumenti musicali, diventando una risorsa inestimabile per studiosi e appassionati.

In questo contesto, il museo non è solo un luogo di esposizione, ma anche un centro di ricerca e conoscenza, dedicato a preservare la memoria storica degli strumenti musicali e delle tradizioni sonore che li accompagnano. La visita al museo offre un’opportunità unica per immergersi in un mondo di suoni, storie e culture che vanno oltre i confini temporali e geografici.

Viale D. Genoese Zerbi (pineta) Reggio Calabria
Tel.:0965893233
mail: info@mustrumu.it