Museo San Paolo

Il Museo San Paolo offre un’interessante panoramica sull’arte sacra e sulla tradizione iconografica, con una collezione di icone che spazia dal XIV al XX secolo. Le opere, che includono tele attribuite a rinomati artisti come Antonello di Saliba, Antonino Cilea, Giovanni Bellini, Guido Reni e Lorenzo Lotto, dimostrano l’importanza storica e culturale del museo.

Particolarmente preziosa è la collezione di argenti e opere di arte orafa, con pezzi che riflettono l’eccellenza artigianale di Napoli e Sicilia tra il Seicento e il Settecento. I reliquiari e l’ostensorio di Filippo Juvarra rappresentano esempi significativi di arte sacra, mentre il cofanetto in avorio con l’effigie di Santa Rosalia evidenzia la devozione e la tradizione locale.

Le tele, tra cui quelle raffiguranti S. Giuseppe col Bambino, S. Andrea e S. Francesco di Sales, sono descritte come particolarmente belle e intense. Le attribuzioni a nomi illustri, come Guido Reni e Jusepe Ribera, suggeriscono che la pinacoteca del museo non solo conserva opere di grande valore artistico, ma offre anche spunti di ricerca per storici dell’arte e appassionati. Anche se alcune attribuzioni necessitano di ulteriori verifiche, esse testimoniano la qualità e la ricchezza del patrimonio artistico custodito nel Piccolo Museo San Paolo.

Sede Espositiva Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
Via Emilio Cuzzocrea, 48 – Reggio Calabria
Tel. 0965 892426 mail: info@museosanpaolo.it

Sito web: https://www.museosanpaolo.it/