Museo di Storia e Arte Sacra “A. Versace”

Il Museo “Angelo Versace” dell’Arciconfraternita del Carmine di Bagnara Calabra rappresenta un importante punto di riferimento per la conservazione del patrimonio storico e artistico locale. Situato all’interno della Chiesa del Carmine, costruita nel 1756, il museo è stato inaugurato nel 2000 grazie all’impegno dell’Arciconfraternita di Maria SS. del Carmine. L’obiettivo principale è quello di tutelare, valorizzare e promuovere la conoscenza dei reperti storici e artistici legati alla confraternita, oltre a raccogliere i reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi nel territorio di Bagnara.

Intitolato ad Angelo Versace, un confratello che ha avuto un ruolo significativo nella vita della confraternita e che è venuto a mancare nel 1997, il museo rappresenta anche un tributo a coloro che hanno dedicato la loro vita alla comunità e alla sua storia. La visita al museo offre l’opportunità di scoprire la ricca tradizione culturale e religiosa di Bagnara Calabra, nonché di apprezzare l’arte sacra e i materiali storici che raccontano la storia di questa comunità.

L’itinerario museale si sviluppa in tre sezioni espositive che offrono una panoramica sull’evoluzione storica e culturale di un territorio ricco di arte e tradizioni. Le opere e la suppellettile liturgica esposte coprono un ampio arco temporale, dal Neolitico al XIX secolo, suddividendosi in tre sezioni principali.

Sezione I – Archeologia

Questa sezione è dedicata ai reperti archeologici ritrovati nei scavi effettuati dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria, in particolare nei siti di San Sebastiano e della rocca di Martorana.

Sezione II – Arte sacra

Questa sezione raccoglie opere d’arte e oggetti liturgici di manifattura messinese e napoletana, risalenti dal XVIII al XIX secolo.

Sezione III – Archivio storico

Questa sezione offre uno sguardo approfondito sulla storia dell’Arciconfraternita del Carmine, attraverso documenti databili dal XVII al XIX secolo.

Piazza Carmine – Chiesa del Carmine, Bagnara Calabra
Tel.:0966-376007 /371206
Giorni e orario d’apertura
Tutti i giorni dalle ore 09,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00
Chiusura settimanale: giovedì
Ingresso gratuito