Il Museo di Paleontologia e Scienze Naturali dell’Aspromonte, situato nel suggestivo borgo di Bova, è un’istituzione dedicata alla conservazione e alla divulgazione del patrimonio paleontologico e naturalistico del territorio aspromontano.
Il museo si impegna a preservare reperti fossili e campioni naturalistici di rilevanza scientifica, testimonianza della storia geologica e biologica dell’area. Il Museo attraverso esposizioni e attività didattiche, mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza del patrimonio naturale e sulla sua conservazione e rappresenta un punto di riferimento per ricercatori e studiosi interessati alla paleontologia e alle scienze naturali, favorendo la ricerca e la conoscenza del territorio.
I reperti esposti testimoniano la presenza di antichi ecosistemi e di specie animali oggi estinte, offrendo importanti informazioni sul passato del territorio.
Tra i reperti più significativi, spiccano i frammenti di una mandibola di cervide, datati a circa 100.000 anni fa e rinvenuti a Bovetto. Di grande interesse sono anche i frammenti ossei del cranio di una balena, ritrovati in Aspromonte a un’altitudine di 750 metri sul livello del mare, e risalenti al Pliocene medio.