Il Museo, di proprietà della signora Rosa Furfari è ubicato al centro storico della città presso un appartamento di proprietà della direttrice del museo, al primo piano di un edificio del dopoguerra. Lo scopo è la valorizzazione e promozione di un patrimonio culturale, quello della seta e della tradizione tessile calabrese in generale, che vanta una storia lunga circa 1000 anni e che ha condizionato lo sviluppo dell’economia locale. Esposti nel Museo vi sono tessuti, abiti ed accessori raccolti da metà ‘800 fino ai giorni nostri. I reperti custoditi testimoniano la tradizione tessile e della seta, dal processo di lavorazione iniziale fino al prodotto finito. Trovano, inoltre, spazio anche gli strumenti di lavorazione degli stessi tessuti.
Il Museo, di proprietà della signora Rosa Furfari, è situato nel centro storico di Reggio Calabria, al primo piano di un edificio del dopoguerra, che funge da sede di questo affascinante spazio museale. Il museo nasce con l’intento di valorizzare e promuovere il ricco patrimonio culturale legato alla seta e alla tradizione tessile della Calabria, un settore che vanta una storia di circa 1000 anni e che ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo economico della regione.
All’interno del museo, i visitatori possono ammirare una vasta collezione di tessuti, abiti e accessori, che vanno dalla metà dell’800 fino ai giorni nostri. Questi reperti offrono una testimonianza visiva e tangibile di come la tradizione tessile calabrese si sia evoluta nel corso dei secoli. Il museo racconta in modo dettagliato il processo di lavorazione della seta, a partire dalle prime fasi di lavorazione del filato fino alla creazione del prodotto finito, mettendo in evidenza la maestria degli artigiani locali.
Una sezione particolarmente interessante del museo è quella dedicata agli strumenti di lavorazione che includono macchinari e attrezzi utilizzati storicamente per la tessitura della seta e di altri tessuti pregiati. Questi strumenti sono una testimonianza del know-how tradizionale che ha alimentato la produzione tessile calabrese e che ha contribuito alla fama della regione come centro di eccellenza nella lavorazione della seta.