La Pinacoteca, fondata nel 1987, è un’importante istituzione culturale che raccoglie opere d’arte provenienti da donazioni e acquisizioni. La sua collezione permanente include una varietà di opere di pittura, scultura, grafica e fotografia, suddivise in diverse sezioni che riflettono la provenienza geografica delle opere stesse. Le sezioni della collezione comprendono:
- Biblioteca
- Collezioni
- Giovani autori
- Esposizione “Sensi contemporanei in Calabria”
- Arte dell’Australia
- Il Grande Disco
- Arte dell’Argentina
- Arte dall’Italia e dall’Europa
- Utopia
L’edificio che ospita la Pinacoteca è un moderno fabbricato progettato specificamente per il museo. Si sviluppa su tre piani fuori terra: al pianterreno si trovano la sala espositiva permanente, il bookshop e un deposito; al primo piano ci sono la galleria, la sala conferenze, la biblioteca e gli uffici; al secondo piano si trova un appartamento-studio per artisti residenti. Complessivamente, l’area espositiva raggiunge i 400 metri quadrati.
Nel 2006, l’edificio ha subito un restauro interno significativo, migliorando gli spazi espositivi. La sala espositiva permanente al pianterreno occupa circa 200 metri quadrati, mentre al primo e al secondo piano si trovano ulteriori sale destinate a esposizioni temporanee. Le opere sono esposte in modo curato, con un’illuminazione centrale a canali e un’altra sala illuminata a parete. Ogni opera è corredata da didascalie in italiano, offrendo al visitatore un’esperienza informativa e coinvolgente.